Nasce Nutrimente in Terapia: un centro per disturbi alimentari a Milano per rendere accessibili a tutti le cure con prezzi calmierati. Open day il 18 novembre dalle 10 alle 22
Cure ai disturbi alimentari con prezzi calmierati: finalmente un centro per disturbi alimentari a Milano dove persone con un disturbo della nutrizione e dell’alimentazione (D-NA) possono trovare insieme alle loro famiglie terapie e cure cliniche di alto livello a prezzi accessibili in tempi brevi, offerte da un’equipe altamente specializzata.
È Nutrimente in Terapia, un centro per disturbi alimentari a Milano con finalità sociali che ha da poco aperto i battenti su iniziativa di Nutrimente, associazione che dal 2013 si occupa della prevenzione e contrasto dei disturbi alimentari. Per far conoscere la nuova struttura, venerdì 18 novembre 2022 è in programma un open day: dalle 10 alle 22 è possibile visitare gli spazi di via Vincenzo Monti 52, incontrare gli specialisti dell’associazione e conoscere i servizi offerti.
Nutrimente in Terapia si rivolge a persone dai 14 anni in su, che vengono presi in carico da un’equipe di lavoro composta da psicoterapeuti, un medico psichiatra, psicologi testisti, dietisti e nutrizionisti, uno specialista in medicina interna e un pediatra. A ogni paziente viene offerto un progetto terapeutico personalizzato, che può includere colloqui di sostegno psicologico, psicoterapia cognitivo comportamentale e EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari), gruppi psicoeducativi e, se necessario, anche colloqui psichiatrici.
In questo nuovo centro per disturbi alimentari a Milano, grazie alla partecipazione di consulenti esterni (insegnanti di yoga, uno chef, fotografi, un’operatrice ayurvedica), sempre affiancati da un membro dell’équipe, sono realizzati inoltre laboratori esperienziali e attività di gruppo. Tra questi yoga per i disturbi alimentari, gruppi di supporto e discussione su emozioni e relazioni, laboratori di fotografia. E ancora mindfulness, mindful eating e il laboratorio di cucina “Back To Food”, per favorire il riavvicinamento al cibo attraverso un percorso esperienziale di manipolazione degli alimenti, sensorialità, apprendimento di ricette e impiattamento creativo.
Oltre a colloqui individuali o familiari, nel nuovo centro per disturbi alimentari a Milano i genitori hanno l’opportunità di partecipare a gruppi di auto-mutuo aiuto: spazi protetti dove le mamme e i papà, guidati da genitori facilitatori, opportunamente formati e affiancati da uno psicologo, possono condividere le proprie difficoltà e affrontare insieme emozioni come il senso di colpa, la vergogna rispetto alla situazione e la difficoltà ad affidarsi a un percorso terapeutico.