Sempre più donne vogliono lavorare in aviazione
Il tuo sogno è quello di diventare un’assistente di volo o pilota ma non sai da che parte cominciare?. Niente paura: le risposte le puoi trovare a Fly Future 2022, il nuovo evento dedicato agli appassionati dell’aviazione e ai giovani interessati a trovare un’occupazione nel mondo del trasporto aereo e dell’aerospazio, che si svolgerà nei giorni 23 e 24 maggio presso l’Università Europea di Roma.
“Esattamente 109 anni fa, nel gennaio del 1913, Rosina Ferrario fu la prima italiana a conseguire il brevetto di pilota, mentre in questi giorni Samantha Cristoforetti, già pilota militare e oggi astronauta, lavora in orbita a bordo della Stazione Spaziale Internazionale”, sottolinea Luciano Castro, presidente di Fly Future. “Il mondo del volo in Italia è ancora a prevalenza maschile, ma la presenza femminile è in costante crescita anche con ruoli di grande responsabilità. Il nostro evento si rivolge a tutti i giovani appassionati di aviazione, ma con un’attenzione particolare alle giovani donne, che potranno scoprire anche dalle voci di alcune protagoniste come coronare il loro sogno di volare”.
Il programma dettagliato di Fly Future 2022 è già disponibile online.