Studia con strategia e vinci la tua sfida più grande!

 

La Maturità 2020 è alle porte: il 17 giugno inizierà l’orale e tutto, ma proprio tutto sarà diverso dagli anni precedenti. Ansia da prestazione? Ci sta! Perché è una grande prova e perché l’emergenza Coronavirus ha dato filo da torcere anche agli studenti più in gamba. Ma adesso è il tuo momento, puoi trasformare l’ansia in energia e utilizzarla per prepararti al meglio allo sprint finale dello studio. Farlo è più semplice di quel che credi e qui sotto trovi i consigli sperimentati ed approvati da TopGirl. 

#1 Organizza la tua giornata

Dividi la tua giornata in tre parti: mattina, pomeriggio e sera. Dedica allo studio due blocchi. Ad esempio mattina e sera, oppure mattina e pomeriggio. L’importante sarà proprio lasciare al relax e al divertimento una parte della giornata, in modo da ricaricare le energie. Questo metodo ti permetterà poi di essere più motivata e produttiva affrontando anche gli argomenti scolastici più tosti.   

#2 Fai un calendario

Sei allo sprint finale, quindi mancano due settimane all’esame di Maturità 2020. Se ancora non ce l’hai sottomano, afferra un calendario cartaceo  e suddividi gli argomenti da studiare per i giorni che rimangono. Questa fase è importantissima e va affrontata tenendo conto del tuo carattere, dell’ansia che potresti provare gli ultimissimi giorni, degli imprevisti e delle pause di cui avrai bisogno per ricaricarti. Metti in conto tutto e crea il tuo calendario per lo sprint finale. 

#3 Metti in pausa i social

I social, i gruppi su Whatsapp, TikTok, le Stories della tua crush sono da mettere in standby per un po’. Non tantissimo, eh! Giusto il tempo di finire una sessione di studio di due ore, per poi regalarti 15 minuti di sano social-relax. Sii ligia e rispettosa di questa regola, la concentrazione in questi giorni è tutto! 

#4 Un aiuto dalle community

Per lo studio finale sono fondamentali gli schemi e i riassunti che ti aiuteranno a memorizzare e comprendere facilmente l’argomento che stai studiando.  Un aiuto viene dalle community online come Redooc, la “Palestra della Matematica più grande d’Italia” o Matematica per i tuoi dubbi: un gruppo di supporto per la risoluzione di esercizi di matematica. Una volta “digerita” la materia e suddiviso in schemi l’argomento ricordati di ripetere i concetti fondamentali a voce alta. È davvero l’unico metodo testato da sempre per memorizzare velocemente.

#5 Sos panico

Nonostante la preparazione e il tempo passato a studiare, l’ansia è sempre in agguato? Respira e pensa che è normale che le emozioni si impennino in questo momento. Non le ostacolare ma, come se a tirarle fuori fosse la bambina piccola che è in te, abbracciala e rassicurala: ce la sta mettendo tutta per dare il massimo, brinda a questo successo intanto! Poi l’esame farà il suo corso, sarà la parte finale di un percorso di studio unico, il tuo, che ti permetterà di aprire le porte del tuo futuro. Affrontalo con un sorriso e con un’autostima e un affetto ritrovato per te stessa. Forse è anche questo il senso della parola “maturità”.