Volevo essere la tua ragazza di Meredith Russo è tante cose insieme: un successo travolgente, un romanzo dolcissimo, vero, che arriva dritto al cuore, ma soprattutto è la storia di Amanda, nata Andrew, che ha dovuto attraversare l’inferno del bullismo, le insidie della mente, le incomprensioni con i genitori e molto altro ancora, prima di approdare alla semplice consapevolezza di se stessa: una ragazza come tutte le altre, che cerca il suo posto nel mondo.

Abbiamo letto “Volevo essere la tua ragazza” di Meredith Russo (Newton Compton), autrice al suo debutto letterario, che ha cambiato la sua identità sessuale e scrive di temi transgender sul New York Times, tutto d’un fiato. È un libro che ci ha sorpreso, emozionato, e che ci ha fatto capire, una volta di più, che più ci avviciniamo alla diversità, più ci rendiamo conto quanto siamo tutti meravigliosamente uguali. O forse no. Perché la consapevolezza, l’onestà ed il coraggio di Amanda hanno sicuramente qualcosa in più!

LA TRAMA

 

Amanda Hardy si è appena trasferita, e nella nuova scuola non conosce ancora nessuno. Vorrebbe farsi dei nuovi amici, ma ha un segreto, e per mantenerlo non deve dare troppa confidenza alle persone. Almeno questo è il suo proposito. Ma quando incontra il dolce e accomodante Grant, Amanda non può fare a meno di lasciarlo entrare, poco alla volta, nella sua vita. Man mano che trascorrono il tempo insieme, Amanda si rende conto di quante cose si sta perdendo nel tentativo di tenere al riparo il proprio cuore. Giorno dopo giorno si ritrova a voler condividere con Grant tutto di se stessa, compreso il suo passato. Ma è terrorizzata all’idea che, una volta saputa la verità, il ragazzo non sarà in grado di vedere oltre, e si allontanerà per sempre. Qual è il terribile segreto che Amanda non vuole rivelare? Un nome: Andrew. È il nome con cui Amanda era conosciuta nella vecchia scuola e nella vita che ha rinnegato. Ma davvero la verità può avere un prezzo così alto?

 

 

 

 

INTERVISTA A MEREDITH RUSSO

L’autrice Meredith Russo (credit Anthony Travis)

 

Amanda è nata Andrew anche se si è sempre sentita Amanda. Ci racconti i momenti più significativi di questo cammino di consapevolezza?

Il momento più importante per capire se stessa è stato quando era molto giovane. Aveva scritto una storia per la scuola su chi sarebbe voluta diventare da grande e aveva descritto se stessa come una donna di scienza. La sua insegnante e suo padre non l’avevano presa molto bene!

Una famiglia che ama e supporta, incondizionatamente: qual è il valore aggiuto dei genitori di Amanda?

Innostri genitori sono le prime persone che conosciamo. Sono le prime persone che ci fanno sentire amatie il cui amore, si suppone, sia incondizionato, anche se a volte purtroppo non è così. Quando persone LGBT fanno coming out e vengono rifiutate, non perdono solo il cibo, la salute, il riparo. Capiscono che le uniche persone che in un modo o nell’altro avrebbero dovuto amarli, non lo fanno. E chi altro potrebbe farlo allora? Ho voluto mostrare ai genitori che leggeranno il libro che va bene non essere perfetti ma, in ogni caso è possibili essere presenti per supportare i propri figli e non farli sentire completamente abbandonati.

Amanda è così abituata a soffrire che quando arriva la felicità non la riconosce. Quando capisce di meritare di più dalla sua vita? E cosa fa per ottenerlo?

Amanda è profondamente infelice perché ha subito un trauma in passato, quando non aveva nessun sostegno reale, oltre a sua madre, che non l’avrebbe veramente capita e lei reagì ritraendosi in se stessa. Senza dire troppo, è necessario che Amanda cada nuovamente, ma con una sana rete di supporto questa volta, per rendersi conto di quanto sia forte e preziosa.

Quanto è autobiografico il personaggio di Amanda? E quanto, invece, si distanzia dalla tua storia personale?

Non molto. Sheè magra, carina, etero, brava in matematica… Non ho nessuna di queste qualità! Ho più cose in comune con Bee che chiunque altro.

Come spiegherebbe Amanda la sua realtà transgender ad un lettore cisessuale?

Direbbe: ““Sono una ragazza con una storia medica diversa da molte ragazze, se non puoi accettarlo, non vale la pena averti nella mia vita”.

Cosa rende Grant e le nuove amiche di Amanda così speciali?

I nuovi amici di Amanda a Hendersonville sono speciali perché, contro ogni aspettativa, sono persone gentili. Volevo che Amanda incontrasse persone veramente gentili, capaci di strappare un sorriso. Chi trova persone così nella vita, dovrebbe tenersele strette!

Francesca Tripodi

Questo mese in edicola

 

Ogni mese TOP GIRL ti aspetta in edicola con interviste esclusive ai tuoi big, poster, tante news sulle tue celebs preferite, test, beauty tutorial, fashion trend, consigli psico e sex e... un oroscopo che ci becca!

 Instagram

Segui Top Girl Magazine
su Snapchat!


Avvia l'app, inquadra il logo, tieni premuto
qualche secondo e seguici!

Chi è Artem Tkachuk, Pino ’o pazzo di Mare Fuori

Pino di Mare Fuori è interpretato da Artem Tkachuk  Chi è Artem Tkachuk, Pino ’o pazzo di Mare Fuori. Uno dei protagonisti di Mare Fuori è sicuramente Pino ’o pazzo, interpretato dall’attore ucraino, napoletano d’adozione, Artem Tkachuk. Personaggio che dovrebbe...

Sofia Sole racconta Un giro di troppo

Primo brano in italiano per Sofia Sole Sofia Sole racconta Un giro di troppo. La sua performance sulle note di People Help the People di Birdy alle blind audition di The voice of Italy, nel 2019, aveva rivelato un talento non comune, per una 16enne. Oggi, a 4 anni di...

I Måneskin annunciano il Rush! World Tour

  Altro tour mondiale per i Måneskin I Måneskin annunciano il Rush! World Tour. Partirà dal prossimo 3 settembre 2023, da Hanover (Germania) il RUSH! World Tour, la tournée mondiale - prodotta e organizzata da Vivo Concerti - che vedrà i Måneskin  per la prima...

Mare Fuori 4: ci saranno anche Cardiotrap e Pino

Mare Fuori 4: le ultime novità Mare Fuori 4: ci saranno anche Cardiotrap e Pino. Un video pubblicato qualche giorno fa sui social da Ivan Silvestrini, registra di Mare Fuori, aveva gettato nello sconforto i fan della serie. Dal video di saluti, che puoi vedere qui...

Ti penso (ancora): il nuovo libro di Mattia Ollerongis

Ti penso (ancora), un libro sulle scelte d’amore Ti penso (ancora): il nuovo libro di Mattia Ollerongis. Cosa è giusto e cosa invece è sbagliato, quando parliamo d’amore?In realtà, non c’è una regola precisa. Lo comincia a pensare anche Matteo, il protagonista del...

Il Tre: il nuovo singolo è Roma

Nuovo singolo per Il Tre Il Tre: il nuovo singolo è Roma. In uscita venerdì 17 marzo Roma, il nuovo singolo de Il Tre (nome d’arte di Guido Senia), romano, classe ’97, che ha esordito con il suo primo album ALI – Per chi non ha un posto in questo mondo al n.1 della...